Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITALE DELLA CULTURA 2023: VITTORIO SGARBI CRITICA IL LOGO

Immagine dell'articolo

Il Ministero della Cultura, dal 2015, ogni anno designa una città italiana coma ‘Capitale della Cultura’. Nel 2020, con una speciale delega parlamentare, il governo decise di assegnare congiuntamente il titolo a Bergamo e Brescia, essendo riuscite a ripartire dopo la pandemia, nonostante siano state le più colpite in assoluto in Italia.

Grazie al coraggio dimostrato, le due province lombarde sono diventate simbolo di resilienza e per questo capaci di “illuminare” il futuro, il tema che le accomuna nel programma.

Come ogni manifestazione, le due città hanno scelto un marchio, premiato dalla tredicesima edizione del ‘Wolda’, il Worldwide Logo Design Award. Nonostante il prestigioso riconoscimento, nelle scorse ore, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, senza troppi giri di parole, ha dichiarato che, quello scelto per rappresentare Bergamo e Brescia a ‘Capitale della Cultura’ 2023 è “Un logo d’insolente bruttezza, povero, banale e poco rappresentativo”.

La critica non riguarda esclusivamente la grafica ma anche la grammatica, in quanto, le città vengono identificate come una sola, ‘Capitale’, forma al singolare inesatta, essendo due e ben distinte. 

25/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori