Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GALLERIE UFFIZI: FESTE NATALIZIE, BOOM DI VISITATORI

Immagine dell'articolo

La decisione dei musei italiani di rimanere aperti durante le festività natalizie, di non rispettare la chiusura settimanale, fissata per i lunedì, e di far valere l’iniziativa ‘#domenicalmuseo’, che quest’anno è caduta proprio il 1° gennaio, si è mostrata vincente.

L’affluenza ha superato ogni aspettativa e, in particolare, dal 23 dicembre fino a ieri, escludendo il giorno di Natale chiuso per decisione del direttore Eike Schmidt, le Gallerie degli Uffizi hanno raggiunto il record di 105.583 di visitatori. Solo a Capodanno, con entrata gratuita, sono stati registrati 7.624 accessi al museo di Firenze e, quasi altrettanti, 7.584 presso il ‘Giardino di Boboli’.

Grande la curiosità per il nuovo acquisto degli Uffizi, considerato uno dei capolavori del Risorgimento italiano, il “Ritratto del colonnello Arese Lucini in carcere” del pittore Francesco Hayez. L’olio su tela, che ritrae il conte e militare napoleonico in una cella nel carcere dello Spielberg, datato 1828 e acquistato da un collezionista privato, rimarrà esposto permanentemente presso la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti.

02/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori