Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GERMANIA: FURTO DRESDA, RECUPERATA PARTE DEITESORI

Immagine dell'articolo

Il clamoroso furto avvenuto il 25 novembre del 2019, presso il castello di Dresda, il celebre palazzo reale in Germania, dal video diffuso dalla polizia, fu effettuato da due persone incappucciate.
 
I malviventi riuscirono a trafugare reperti del diciottesimo secolo, presenti nella stanza della ‘Volta Verde’, dal valore inestimabile e che, secondo una stima, la cifra supera i 100 mln di euro. Fino a pochi giorni fa, nonostante le incessanti indagini, il prezioso bottino, tra cui “gioielli e 4.300 pietre preziose”, era scomparso nel nulla.
 
Ma nelle scorse ore, la polizia ha annunciato che, dopo tre anni e grazie alle rivelazioni dei sei indagati, è stata ritrovata parte della preziosissima collezione d’arte rubata. Oltre alla “Stella, con diamanti incastonati, dell’Ordine dell’Aquila Bianca Polacca”, è stato recuperato anche “un diamante di 49 carati”, per un totale di 31 pezzi.
 
I preziosi torneranno nel museo diGrunes Gewolbe’, celebre per contenere la più grande collezione di gioielli in Europa, fino all’assalto dei ladri, solo dopo esser stati visionati dagli esperti per garantirne l’autenticità

18/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori