Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘ULTIMO TANGO A PARIGI’ COMPIE 50 ANNI

Immagine dell'articolo

Il film capolavoro del regista Bernardo Bertolucci, ‘Ultimo tango a Parigi’, uscì nel 1972 e, in quel periodo storico, suscitò scandalo in Italia. Il film drammatico-erotico fu protagonista di una controversa battaglia legale, in seguito alla censura di alcune scene considerate oscene, che terminò nel 1987 e che permise di essere distribuito nei cinema e trasmesso in Tv.

 

Oggi 15 dicembre, ricorre il 50/o anniversario della prima proiezione italiana del lungometraggio interpretato da Marlon Brando e Maria Schneider, première che avvenne presso il ‘Cinema Kursaal’ di Porretta Terme (Bo).

 

Per celebrare l’evento, questa sera, alle ore 21, il capolavoro torna nella medesima sala cinematografica nella versione restaurata da Vittorio Storaro per il CSC -Cineteca Nazionale, nel 2018.

 

Ultimo tango a Parigi’, oggi considerato un classico della storia del cinema, fu candidato a numerosi premi, tra cui, nel 1974, a due Oscar,Miglior regista’ a Bernardo Bertolucci e ‘Migliore attore protagonista’ a Marlon Brando, e nel 1973 vinse sia il Nastro d’argento per la regia che il David di Donatello per la ‘Miglior Attrice Straniera’ a Maria Schneider

 

15/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori