Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CLONARE I MARMI DEL PARTENONE: LA SFIDA DI UN’AZIENDA DI CARRARA

Immagine dell'articolo

Restituire i marmi appartenuti al Partenone, in Grecia, sopravvissuti ad oltre 2500 anni di storia e attualmente, quasi la metà, custoditi in importanti musei come il ‘British Museum’, il ‘Vaticano’ e il ‘Louvre’, è l’obbiettivo di un laboratorio in Versilia.
 
Ciò non significa che i prestigiosi musei saranno privati delle antiche sculture ma, grazie ad un robot supertecnologico, verranno “clonate” e le copie perfette prenderanno il posto delle originali. Il progetto nasce dalla richiesta, da parte del tempio dedicato ad Atena, della restituzione di marmi portati a Londra, a partire dal 1803, dal diplomatico britannico Lord Elgin, con regolare documento firmato dalle autorità greche.
 
La TorArt, un’azienda di robotica di Carrara, specializzata in scultura, è al lavoro per realizzare un cavallo a grandezza naturale. L’azienda italiana, anche questa volta, si avvale della collaborazione de ‘Institute of Digital Archeology’ con sede a Oxford: già nel 2016 realizzarono una copia della scultura monumentale ‘Arco di Palmira’, situata a circa 200 km da Damasco, capitale della Siria, e che, l’originale, venne distrutta nel 2015 dall’Isis.
 
Roger Michel, il direttore dell’IDA ha dichiarato: “Quando due persone vogliono la stessa torta, farne un’altra identica è l’ovvia soluzione”.

12/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori