Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLOGNA: IN MOSTRA 80 CARICATURE DEDICATE A GUCCINI

Immagine dell'articolo

La città di Bologna, ieri 5 luglio, ha inaugurato una mostra dedicata al celebre cantautore Francesco Guccini, che sarà visitabile fino al 26 agosto, con ingresso gratuito.

Non so che viso avesse”, allestita presso ‘Assemblea legislativa’ in via Aldo Moro 50, espone 80 caricature, realizzate da altrettanti artisti italiani e stranieri, che hanno come soggetto unicamente il ‘poeta’ modenese.

Non è un caso se il progetto espositivo è stato realizzato nel capoluogo bolognese, infatti, Guccini, che il 14 giugno ha compiuto 82 anni, ha sempre dichiarato di avere con la città un legame profondo, fatto di splendidi ricordi, di indimenticabili esperienze vissute e collaborazioni con i tanti artisti incontrati nel pieno della sua carriera.

Dal 2000, il cantautore ha lasciato Bologna per trasferirsi a Pavana, per vivere una nuova fase della sua vita lontano dai riflettori, che in realtà non ha mai amato, e dedicarsi alla scrittura di libri, avendo perso, come dichiarato dallo stesso Guccini in un’intervista, la capacità di scrivere canzoni, decisamente limitanti per esprimere un concetto articolato.

Emma Petitti, presidente di ‘Assemblea legislativa’, ha dichiarato: “Guccini è un grande scrittore, poeta, cantautore, che ha contribuito con le parole delle sue canzoni a raccontare storie piene di significati del nostro vivere comune e delle nostre abitudini, le vicende sociali, politiche e morali della vita civile”.

06/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori