Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"50 ANNI DI BELLA CIAO" A CAGLIARI

Immagine dell'articolo

“50 anni di Bella Ciao” dopo esssere stato negli anni 60 l'evento in cartellone al Festival dei Due Mondi di Spoleto ora è ospte in Sardegna  il 24 aprile alle 21, al  Teatro Massimo di Cagliari  .

Protagonista sarà il popolare Il canto partigiano popolare , simbolo della Resistenza, sarà l'assoluto protagonsta dello spettacolo

Per il 25 aprile, invece, è fissata l'uscita del video della nuova versione con le voci di Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Gabriella Aiello e Peppe Voltarelli che dialogano con la chitarra battente di Francesco Loccisano, le percussioni di Andrea Piccioni, il violino di Mauro Durante e il mandoloncello di Mauro Palmas. Il brano, impreziosito dai contributi di Moni Ovadia e Mario Incudine, è inserito nell'album "A sud di Bella Ciao-Canti d'amore e di rivolta dell'Italia meridionale", dello scorso novembre.

Al concerto del Teatro Massimo, coordinato da Franco Fabbri, ci saranno apprezzati interpreti come Riccardo Tesi, organetto e direzione musicale, le cantanti Elena Ledda, Lucilla Galeazzi e Gabriella Aiello insieme al polistrumentista Nando Citarella, voce, tamburello, chitarra battente, Maurizio Geri, voce e chitarra, Marzio Del Testa percussioni e voce e Claudio Carboni al sax.

"La versione cagliaritana è un viaggio dal nord al sud – commenta Elena Ledda -, quasi un'ideale fusione dei due spettacoli, quello storico più legato ai canti di protesta del settentrione e la versione del 2014 che guarda invece al meridione. Il messaggio che emerge è più che mai attuale alla luce degli odierni scenari”.

24/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori