Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘SHINDLER’S LIST’: NEL 1994 HA VINTO SETTE OSCAR

Immagine dell'articolo

Un messaggio, che forse mai come oggi, risuona così attuale e devastante: “Chiunque salvi una vita, salva il mondo intero”. La frase, scritta in polacco, inglese ed ebraico, è presente sulla targa commemorativa all’ingresso della fabbrica di Oskar Schindler, a Cracovia.

L’uomo in questione, è l’imprenditore tedesco che salvò dallo sterminio della Shoah oltre mille ebrei, durante la Seconda guerra mondiale, impiegandoli come operai nella sua azienda ‘D.E.F’, che inizialmente produceva pentolame e fu trasformata in fabbrica di munizioni.

La storia dell’imprenditore ispirò lo scrittore Thomas Michael Keneally che scrisse il romanzo ‘La lista di Schindler’ e che, a sua volta, portò alla creazione del capolavoro cinematografico ‘Schindler’s List. La pellicola, che ha saputo commuovere tutto il mondo, è considerata, da tanti, il film più rappresentativo dell’Olocausto.

Con la regia di Steven Spielberg, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra questi, vinse sette premi BAFTA, tre Golden Globe e proprio oggi, il 21 marzo del 1994, ricevette sette Premi Oscar: miglior film, regista, colonna sonora, montaggio, fotografia, sceneggiatura e sceneggiatura non originale.

21/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori