Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITALE DELLA CULTURA 2024: VINCE PESARO

Immagine dell'articolo

Dieci le città finaliste che concorrevano a “Capitale italiana della Cultura 2024”. Dopo l’audizione in streaming del 3 e 4 marzo scorso, in cui Ascoli Piceno, Chioggia (Ve), Grosseto, Mesagne (Br), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (Ge), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Sa), Viareggio (Lu) e Vicenza, hanno esposto alla Giuria, presieduta da Silvia Calandrelli, tutte le iniziative ideate per essere insignite del titolo, è arrivata la proclamazione.

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato che la vincitrice è Pesaro. Il sindaco pesarese Matteo Ricci, al momento dell’annuncio, ha mostrato un rametto di Ginkgo biloba, la maestosa pianta i cui semi sono sopravvissuti al bombardamento di Hiroshima, nel 1945. Ricci, ha dedicato la vittoria a Kharkiv, la città ucraina assediata dal conflitto, e ha dichiarato: “Il Ginkgo biloba è l’albero a cui si è ispirato il nostro dossier, rappresenta la natura, la cultura e la pace. In queste settimane mi sono sentito spesso con il sindaco di Kharkiv, spero che la sua città possa uscire da questa guerra tremenda”.

Franceschini, spiegando i motivi della scelta, ha affermato: “Pesaro offre una eccellente candidatura basata su un progetto culturale. Propone azioni concrete attraverso le quali favorire anche l’integrazione, l’innovazione, lo sviluppo socio-economico”.

17/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori