Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A DONATELLA RAFFAI

Immagine dell'articolo

Uno dei volti storici della Rai, Donatella Raffai, dopo una lunga malattia, è deceduta a 78 anni. Nonostante fosse ormai lontana dai riflettori dal 2000, nell’immaginario collettivo rimarrà sempre legata alla conduzione di “Chi l’ha visto?”, il longevo programma dedicato alle persone scomparse, da lei lanciato su Rai 3 nel 1989 e lasciato nel 1994.

La giornalista e conduttrice televisiva, nel 1960, muove i primi passi nello spettacolo come attrice, successivamente si lancia nel settore discografico per la RCA, arrivando in Rai nel 1971. Nella sua lunga carriera ha dato vita e partecipato a numerosi programmi sia radiofonici che televisivi, tra cui: “Voi e io, Radio anch’io, Filò e Camice Bianco”.

Dopo due matrimoni, conosce l’uomo della sua vita, Silvio Maestranzi, al quale rimane legata per trent’anni e sposa solo lo scorso anno. La Presidente Rai, Marinella Soldi, e l’Amministratore Delegato Carlo Fuortes, non appena appresa la notizia della scomparsa della presentatrice, hanno dichiarano: “Con Donatella Raffai perdiamo una grande professionista della comunicazione. Il suo stile incisivo e diretto ha fatto scuola e ha caratterizzato una stagione della televisione italiana.”

11/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori