Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DIABOLIK: PROTAGONISTA AL CINEMA E NEI MUSEI DITORINO

Immagine dell'articolo

Il celebre fumetto sul ladro gentiluomo più famoso d’Italia, nel 2022, compirà 60 anni e, per festeggiarlo, sono stati organizzati importanti appuntamenti. Il 16 dicembre, ‘Diabolik’, interpretato da Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea, con la produzione dei Manetti Bros, uscirà al cinema.

Nella stessa data, la città di Torino darà il via a importanti mostre ed eventi dedicati al personaggio creato dalle sorelle Giussani nel 1962. Se in attesa del film, da qualche giorno sulla Mole Antonelliana sono proiettate immagini tratte dalla diabolikapellicola, presso il Museo dell’Auto, il 16 partirà la mostraColpo Grosso al Museo”, dove è possibile ammirare sia la Jaguar E-type, guidata dal famoso ladro, che undici modellini che rappresentano le trasformazioni dell’auto apparse nei fumetti.

Invece fino al 14 febbraio, al Museo Nazionale del Cinema, sarà possibile osservare la mostraDiabolik Alla Mole”. Ispirata a Eva Kant, l’affascinante ladra professionista e compagna di Diabolik, saranno esposte fotografie, disegni originali, oggetti rari e appartenenti sia al film in uscita che al lungometraggio del 1968, e che provengono dagli archivi della storica casa editrice Astorina.

Inoltre, fino al 6 marzo, nelle sale CineVR del Museo del Cinema, partirà “Diabolik VR Experience”, un “backstage immersivo” realizzato dal produttore Omar Rashid sul set dei Manetti Bros.

14/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori