Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEATRO DELLA SCALA: IN SALA IL LIBRETTO ORIGINARIO DEL MACBETH

Immagine dell'articolo

La Stagione d’Opera 2021/2022 del Teatro alla Scala di Milano, quest’anno riparte il 7 dicembre, portando in scena il ‘Macbeth’ di Giuseppe Verdi. Il Maestro Riccardo Chailly, giunto alla sua ottava ‘Inaugurazione di Stagione’, dirigerà prestigiosi artisti, tra cui: Luca Salsi, Anna Netrebko, Francesco Meli e Ildar Abdrazakov.

Per l’occasione, alla Scala, sono previste importanti novità: per la prima volta viene realizzata l’edizione critica curata da David Lawton per Ricordi, risalente al 1865, e, nel IV atto si assisterà alla morte di Macbeth, ripresa dalla versione del 1847.

Inoltre, gli spettatori presenti in sala, riceveranno una fedele riproduzione del libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei tratto dal dramma di William Shakespeare. La ristampa dell’esemplare, riporta gli appunti e le correzioni originali di Giovanni Ricordi.

La copia sarà data in omaggio, sia alla Prima che nelle giornate successive, dalla Treccani ed è stata possibile realizzarla grazie all’Archivio Storico Ricordi di Milano, dove è conservato l’originale. Il Macbeth verrà trasmesso in diretta su Rai 1, il 7 dicembre, dalle ore 17,45.

06/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori