Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BERGAMO: VINCITRICE DEL ‘LANDASCAPE AWARDS’ 2021

Immagine dell'articolo

La città di Bergamo, tra le più martoriate dalla pandemia, già nominata assieme a BresciaCapitale italiana della Cultura” per il 2023, nelle scorse ore ha ricevuto la notizia di aver vinto la settima edizione del prestigioso ‘Landscape Award’ 2021.

Il premio, istituito nel 2008, viene assegnato con cadenza biennale ed è nato in seguito alla ‘Convenzione Europea del Paesaggio’. Il progetto della ‘Valle di Astino’, per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, con il recupero e la salvaguardia della valle e dell’antico ed ex monastero, il 14 marzo era già stato selezionato come il migliore tra i 97 italiani.

L’annuncio della vittoria è stato accolto con estremo entusiasmo sia dal sindaco Giorgio Gori che dal ministro della Cultura Dario Franceschini. Quest’ultimo ha dichiarato: “Il nostro orgoglio è anche nel fatto che noi siamo l’unico Paese al mondo che ha, tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale all’art. 9, la tutela del patrimonio storico e artistico della nazione ma anche del paesaggio. Sono molto contento, complimenti a Bergamo, continuiamo in questo senso anche l’anno prossimo con nuovi progetti”.

03/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori