Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OMAR GALLIANI PORTA L'ARTE AL PALAZZO DEI CAPITANI

Immagine dell'articolo

Ascoli Piceno si prepara ad accogliere una straordinaria esposizione artistica al Palazzo dei Capitani, con il rinomato artista Omar Galliani come protagonista indiscusso. La mostra, intitolata "L'eco della Sibilla", si svolgerà dal 14 gennaio al 30 aprile, offrendo agli amanti dell'arte un'occasione unica di immergersi nel mondo creativo di questo talentuoso maestro contemporaneo.

La mostra, curata con attenzione e passione, presenterà oltre 40 opere di Omar Galliani, distribuite in sette diverse sale tematiche. Questa suddivisione mirata permetterà ai visitatori di apprezzare la diversità delle creazioni dell'artista, evidenziando la sua capacità di esplorare e interpretare una vasta gamma di concetti attraverso la sua arte unica.

Un elemento di particolare rilievo è l'omaggio che Galliani rende al territorio locale. Il legame profondo tra l'artista e la città di Ascoli Piceno viene evidenziato in modo tangibile all'interno della mostra, con un'intera sezione dedicata all'inedito e ispirato mondo della Sibilla Picena. Questa sezione, appositamente creata da Galliani per l'occasione, offre un'affascinante fusione tra mito e territorio, testimoniando la sua connessione intima con la storia e la cultura locali.

Il mito della Sibilla Picena, figura enigmatica della tradizione ascolana, diventa fonte d'ispirazione per le opere esposte, offrendo al pubblico un'esperienza artistica che va oltre la semplice contemplazione visiva. Galliani, con la sua maestria, riesce a trasporre i contorni della mitologia locale nelle sue creazioni, creando un dialogo suggestivo tra l'antico e il contemporaneo.

Il Palazzo dei Capitani si trasforma così in uno spazio che ospita non solo opere d'arte straordinarie ma anche una narrazione visiva che celebra il passato e il presente di Ascoli Piceno. La mostra diventa un ponte temporale che collega le generazioni, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare la ricchezza e la complessità della cultura locale attraverso gli occhi sensibili di Omar Galliani.

"L'eco della Sibilla" promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati d'arte, una testimonianza tangibile della maestria di Omar Galliani e del suo profondo legame con la comunità e la storia di Ascoli Piceno. La mostra offre un'opportunità unica di esplorare le molteplici dimensioni dell'arte contemporanea, arricchendo il panorama culturale della città e confermando il Palazzo dei Capitani come uno spazio privilegiato per l'espressione artistica.

11/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori