Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE LEADERSHIP ARTISTICHE: MAZZANTINI, VERDE, SCHMIDT E CRESPI ALLA GUIDA DEI GRANDI MUSEI

Immagine dell'articolo

Il mondo dell'arte italiana si prepara a accogliere una nuova ondata di talento e visione, con le recenti nomine dei direttori dei musei di prima fascia, annunciati dal ministro Gennaro Sangiuliano. Renata Cristina Mazzantini guiderà la Galleria d'arte moderna e contemporanea, Simone Verde sarà il direttore delle prestigiose Gallerie degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt prenderà le redini del Museo e Real Bosco di Capodimonte, mentre Angelo Crespi sarà al comando della Pinacoteca di Brera.

Queste nomine rappresentano un passo significativo nella scena artistica italiana, frutto di una selezione pubblica internazionale e dell'attenzione della Commissione giudicatrice, incaricata di individuare figure di spicco per guidare le istituzioni culturali di primo piano.

Renata Cristina Mazzantini, la nuova direttrice della Galleria d'arte moderna e contemporanea, si distingue per la sua esperienza come curatrice del progetto Quirinale contemporaneo e consulente del segretariato generale della Presidenza della Repubblica per profili artistici e architettonici. La sua nomina ha prevalso in una competizione agguerrita, dove erano presenti anche figure di rilievo come Micol Forti e Bartolomeo Pietromarchi.

Simone Verde, il prossimo direttore delle Gallerie degli Uffizi, porta con sé un bagaglio di competenze come attuale dirigente del Complesso monumentale della Pilotta di Parma. La sua nomina è stata una vittoria in una terna che includeva nomi di grande spessore come Paola D'Agostino ed Edith Gabrielli.

Eike Dieter Schmidt, il nuovo responsabile del Museo e Real Bosco di Capodimonte, è già noto come direttore uscente delle Gallerie degli Uffizi. La sua vasta esperienza è stata riconosciuta in una competizione che vedeva la partecipazione di eccellenze come Cecile Hedwig Mathilde Hollberg e Marco Pierini.

Angelo Crespi, la figura designata per guidare la Pinacoteca di Brera, è attualmente presidente del Museo Maga di Gallarate. La sua nomina è stata frutto di una selezione impegnativa che comprendeva anche personalità di spicco come Beatrice Bentivoglio-Ravasio e il già menzionato Simone Verde.

Queste nomine non solo confermano l'impegno del governo nel promuovere eccellenze culturali, ma anche la volontà di portare nuove prospettive e energie nei musei di prima fascia. Gli appassionati d'arte possono ora guardare al futuro con entusiasmo, consapevoli che queste leadership guideranno le istituzioni culturali italiane verso nuovi orizzonti di creatività e ispirazione.

16/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori