Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COMPLESSO DELLA PILOTTA TORNA A NUOVA VITA A PARMA

Immagine dell'articolo

Dopo sei anni di attesi lavori di restauro e riqualificazione, il maestoso complesso della Pilotta, uno dei gioielli culturali di Parma, riapre le sue porte al pubblico. Questo monumento iconico della città, oggetto di un ambizioso progetto di recupero, ha ricevuto nuova vita e splendore, rappresentando un'importante pietra miliare nella storia dell'arte e della cultura parmigiana.

 

Il progetto di restauro e riqualificazione ha coinvolto una superficie di ben 30.000 metri quadrati, con un costo totale di circa 22,4 milioni di euro. La "nuova Pilotta" è stata ufficialmente riconsegnata ai parmigiani, segnando un rinnovamento profondo del museo enciclopedico pubblico italiano, che ospita una delle più significative collezioni di documenti, beni culturali, opere d'arte e libri del paese. Questo progetto ha riunito istituzioni nate insieme e poi separate nel corso del XIX secolo, restituendo all'edificio la sua originaria unità.

 

Il complesso museale è rimasto chiuso per quattro dei sei anni di lavori, ma il risultato è stato più che sorprendente. La "nuova Pilotta" è stata ripensata secondo i criteri scientifici più innovativi, offrendo un nuovo percorso espositivo che spazia dalle collezioni di reperti preistorici ai capolavori dell'età romana e tardo antica, dalle ceramiche etrusche a una sezione dedicata all'Egitto. Tutto questo è ospitato in un'architettura di rara imponenza, che include il seicentesco Teatro Farnese, la Biblioteca Statale Palatina, il Museo Bodoni e la ex Galleria Nazionale, con la riapertura della Sala Ottagona, che ospita i celebri dipinti del Correggio.

 

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha partecipato all'inaugurazione e ha descritto la "Nuova Pilotta" come uno "scrigno di tesori", un monumento straordinario e unico in Italia. Questo progetto di riqualificazione ha restituito al museo il suo significato originale, offrendo una rappresentazione completa di ogni espressione creativa. Dalle arti figurative della Galleria Nazionale alla stampa con le preziose testimonianze del Museo Bodoniano, dallo spettacolo nel Teatro Farnese alle collezioni librarie della Biblioteca Palatina, l'inestimabile patrimonio culturale custodito in questo museo ha finalmente ricevuto la dignità e la valorizzazione che merita.

 

Gli anni di lavoro hanno permesso di ripensare l'intera struttura e i percorsi culturali, rendendo il complesso della Pilotta fruibile nella sua interezza e trasformandolo in un centro culturale di caratura internazionale. Questi interventi hanno coinvolto il restauro di 62 opere della Galleria Nazionale, 102 cornici, 185 manoscritti e volumi della Biblioteca Palatina, oltre a 550 reperti archeologici.

 

Il direttore del complesso parmigiano, Simone Verde, ha sottolineato il supporto significativo del Ministero della Cultura e il mecenatismo dei privati, che ha contribuito con oltre 1,5 milioni di euro. Questo sostegno ha dimostrato quanto sia importante la collaborazione tra il settore pubblico e privato per preservare il patrimonio culturale italiano.

 

In conclusione, la riapertura della "Nuova Pilotta" rappresenta un trionfo per la cultura e l'arte a Parma. Questo splendido complesso, dopo anni di lavoro e dedizione, torna a risplendere, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale unica nel suo genere. La "Nuova Pilotta" è un simbolo di come la preservazione del patrimonio culturale possa portare nuova vita e ispirazione, e un esempio di come la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private possa portare risultati straordinari nell'ambito dell'arte e della cultura.

13/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori