Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINEMA DI VENEZIA 2023: ‘POOR THINHS’ VINCE IL LEONE D’ORO

Immagine dell'articolo

La Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 80esima edizione, dopo 11 giornate di eventi e proiezioni, con 23 film in concorso, ha decretato i vincitori. La giuria, presieduta da Damien Chazelle e composta da Saleh Bakri, Jane Campion, Mia Hansen-Love, Gabriele Mainetti, Martin McDonagh, Santiago Mitre, Laura Poitras e Shu Qi, ha assegnato il Leone d’Oro al film ‘Poor Things!’, in italiano ‘Povere creature!, del regista greco Yorgos Lanthimos; il Leone d’Argento va al film giapponese ‘Aku Wa Sonzai Shinai’, in italiano ‘Il diavolo non esiste’ del regista Ryusuke Hamaguchi.

L’Italia è una delle grandi protagoniste della kermesse cinematografica che ha assegnato il Leone d’Argento per la migliore regia al film ‘Io Capitano’ del regista Matteo Garrone, il Premio Marcello Mastroianni all’attore Seydou Sarr, come miglior esordiente, e il Green Drop Award, un premio conferito per il rispetto dell’ambiente.

Nell’ambito della sezione ‘Orizzonti’ del festival lagunare, l’attrice Micaela Ramazzotti, per la prima volta alla regia, ha vinto il Premio degli Spettatori ‘Armani Beauty’ per il filmFelicità, mentre il regista romano Enrico Maria Artale, con il film ‘El Paraíso’, ha ricevuto il Premio per la Migliore Sceneggiatura.

10/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori