Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA: ‘NECROPOLI ETRUSCA'

Immagine dell'articolo

L’Italia, senza dubbio, è il Paese più ricco di arte, cultura, storia e siti archeologici, ammirati e decantatati in ogni parte del mondo. Il nostro territorio periodicamente riporta in luce antichi tesori, rimasti sotterrati per secoli. Già nel 1986, nei boschi poco distanti dal comune di Orvieto, in Umbria, vennero ritrovate 28 tombe a camera scavate nella roccia, che, purtroppo, vennero trafugate dai tombaroli, ad eccezione di due. Nelle scorse ore, il sindaco di Castel Viscardo ha aperto le porte all’Agenzia Nazionale di Stampa Associata che ha potuto ammirare e scoprire la ‘Necropoli Etrusca’, raggiungibile solo con mezzi di trasporto adeguati, a causa del terreno impervio. Le tombe sono risalenti al seconda metà del sesto secolo a.C. e le due rimaste intatte hanno permesso di portare alla luce importanti reperti archeologici, “tra cui ceramiche dipinte di produzione orvietana, oggetti in metallo e uno specchio etrusco in bronzo inciso con raffigurazioni mitologiche”, attualmente esposti, ad eccezione di quest’ultimo, nel ‘Museo Etnografico e del Cotto’ di Castel Viscardo. Il sito archeologico, messo in sicurezza grazie alla Soprintendenza ai Beni Culturali dell’Umbria, presto potrebbe diventare luogo di attrazione turistica, grazie ad un progetto del sindaco Daniele Longaroni che vorrebbe creare dei percorsi pedonali dalla cittadina alla necropoli

21/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori