Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANDREA PURGATORI: LA PROCURA INDAGA SULLE CAUSE DELLA MORTE

Immagine dell'articolo

Il mondo del giornalismo è stato letteralmente sconvolto dalla morte improvvisa di un vero maestro, Andrea Purgatori, che si è distino per il suo coraggio e professionalità, sempre alla ricerca della verità. La scomparsa dell’ecclettico giornalista d’inchiesta, una delle menti più brillanti in assoluto, che negli ultimi anni conduceva su ‘La 7’ il programma di approfondimento culturale ‘Atlantide’, ha colto di sorpresa il suo appassionato pubblico e i tanti colleghi che non sapevano della sua malattia ‘fulminate’, che ne ha causato la morte il 19 luglio, a circa due mesi dalla diagnosi. La famiglia, ritenendo che le cause della morte siano dovute ad un presunto errore diagnostico dei medici e a terapie non idonee, ha presentato un esposto ai carabinieri. La procura di Roma ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, ha disposto l’autopsia sul corpo e ha sequestrato le cartelle cliniche. In tanti anni di carriera, Purgatori ha svolto importanti reportage su alcuni dei casi più controversi della storia italiana, tra cui: il caso Aldo Moro, l’omicidio del collega Pecorelli, la strage di Ustica, la Banda della Magliana e, non ultima, la scomparsa di Emanuela Orlandi

22/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori