Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENETO: PRIMO ‘FESTIVAL LETTERARIO DEL VINO’

Immagine dell'articolo

Il ‘Castello di San Salvatore’ a Susegana (Treviso), dal 6 al 7 maggio, ospita il primo ‘Festival della letteratura del vino’, con la partecipazione dell’Associazione per il patrimonio Unesco delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, di autori letterari, di giornalisti nazionali e di circa 30 aziende vitivinicole della Regione Veneto.

La rassegna ha l’obbiettivo di accendere i riflettori sull’antica bevanda che, da sempre, con le tantissime varietà presenti sul nostro territorio rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e viene esportata in ogni parte del mondo.

La partecipazione degli scrittori, tra cui cinque finalisti del prestigioso ‘Premio letterario Campiello’, vuole sottolineare l’importante valenza culturale del vino: quindi non solo “un prodotto da consumare, ma espressione culturale in senso lato, passione, fatica, gioia, condivisione”.

I visitatori del ‘Festival della letteratura del vino’, gratuito per tutti, potranno partecipare a “banchi di assaggio con i produttori di Conegliano Valdobbiadene, masterclass tematiche e incontri con autori di pubblicazioni in ambito enologico”.

07/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori