Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIETRASANTA: 1/A MOSTRA DELL’ARTISTA RUSSA ALISAYOFFE

Immagine dell'articolo

La città di Pietrasanta, in provincia di Lucca, in Toscana, oggi presenta la prima mostra in Italia della giovane artista russa Alisa Yoffe. Nonostante le sue origini, l’attivista è nota per le proprie posizioni contro il conflitto russo e per protesta, dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, si è trasferita in Georgia.

Presso l’Ex Marmi, dell’antica città medioevale della Versilia, sono in scena 15 opere realizzate dall’artista catturando le immagini con il proprio i-Phone, che poi ha riportato su “tessuti, tele, rotoli di carta e su pareti, creando un dialogo tra analogico e digitale”.

I visitatori, dal 7 aprile al 18 giugno, avranno modo di scoprire gli importanti lavori di denuncia e di condanna contro l’azione di Putin, realizzati a partire dal 2019, come per esempio “ ‘Protesta’, ‘Detenzione’, ‘Aereo’ e quattro dipinti di ‘Tuffolino’, il personaggio dei fumetti ideato dal regime fascista italiano, che prese il posto di Topolino”.

L’esposizione, intitolata “About. The most important things. In my broken life” è con ingresso libero dal martedì alla domenica

07/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori