Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITALE DELLA CULTURA 2025: VINCE AGRIGENTO

Immagine dell'articolo

Il governo italiano, dal 2015, per promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, ha dato il via alla “Capitale italiana della Cultura”.

Ogni anno, una giuria di esperti, designa il migliore dossier delle città che intendono aderire e, a gennaio scorso, sono stati svelati i 10 arrivati in finale: Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto.

Nelle scorse ore, durante l’evento organizzato presso il Ministero della Cultura a Roma, alla presenza dei sindaci delle città finaliste e dei membri della commissione selezionatrice, il ministro Sangiuliano ha annunciato la vincitrice: Agrigento, celebre per l’importante sito archeologico, tra i più grandi al mondo, la Valle dei Templi.

Tra le motivazioni della proclamazione a ‘Capitale italiana 2025’, Sangiuliano ha dichiarato: “La candidatura di Agrigento assume la relazione tra l’individuo, il prossimo e la natura coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e pone come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità”.

01/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori