Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“M’ILLUMINO DI MENO 2023"

Immagine dell'articolo

Il Ministero della cultura aderisce a “M’illumino di meno 2023 - Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, promossa da Rai Radio2 con la Direzione Rai per la Sostenibilità - ESG. La campagna è organizzata ogni anno per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Nel 2005, la trasmissione “Caterpillar” ebbe l’idea di invitare i propri ascoltatori a spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente. Con la legge 27 aprile 2022, n. 34 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, è stata istituita la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che si celebra il 16 febbraio, “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.

Giovedì 16 febbraio 2023, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, è previsto lo spegnimento delle luci degli uffici, degli ambienti comuni e di tutte le fonti energetiche della sede centrale del Ministero in via del Collegio Romano 27, a Roma, ma anche di tantissimi uffici del Ministero, dei musei, dei parchi archeologici e dei luoghi della cultura statali che in tutta l’Italia aderiscono all’iniziativa.

16/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori