Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEATRO OPERA ROMA: ‘MESSA DA REQUIEM’ DI GIUSEPPE VERDI

Immagine dell'articolo

 

Il ‘Teatro dell’Opera’ di Roma, dopo l’esecuzione dal 31 gennaio al 12 febbraio della ‘Aida’, l’opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni del 1871, a partire dal 15 febbraio, dà il via alla stagione concertistica con la composizione sacra la ‘Messa da Requiem’, del 1874, scritta sempre dal Maestro Verdi.

L’opera, ideata intorno al 1868, non venne portata a compimento, ma la notizia della scomparsa del celebre scrittore Alessandro Manzoni, a cui il compositore era particolarmente legato, diede nuovo slancio per concludere il lavoro.

Il concerto in scena all’Opera di Roma, rientra nell’iniziativa ‘VIVA Verdi’, finalizzata a sostenere l’acquisizione e il restauro della storica casa-museo a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, ed è promossa dal Ministero della Cultura.

Il Maestro Mariotti ha dichiarato: “Affrontare il Requiem subito dopo Aida è un grande privilegioLa straordinaria partitura, che tutti conosciamo, è modernissima: per certi versi appare anticipatrice di soluzioni orchestrali straussiane e di armonie novecentesche che si affacciano già nella precedente Aida e che ritroveremo in Otello, o in quel miracolo teatrale e musicale che è Falstaff”.


 

13/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori