Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VAN GOGH

Immagine dell'articolo

Dall’8 ottobre 2022 fino al 26 marzo 2023 Palazzo Bonaparte, situato al centro di Roma, offre la possibilità di vedere una nuova mostra di quadri di Vincent Van Gogh, provenienti dalla collezione privata di Helen Kroller-Muller, contenuta nel Kroller-Muller Museum, un’istituzione museale nascosta nel bosco di Otterlo.

La mostra prevede cinquanta opere che in modo essenziale tratteggiano il percorso di uno dei più grandi artisti dell’800. Il filo conduttore dell’esposizione, che segue l’ordine cronologico del vissuto di Van Gogh, sono i luoghi dove il pittore ha vissuto.

La prima parte è dedicata al periodo olandese, dove egli prediligeva il tema degli ultimi e le sue tele erano animate solo dal chiaroscuro, tra questi quadri spicca una delle versioni de “I mangiatori di patate”.

Proseguendo ci sono i quadri del soggiorno parigino, durante il quale Van Gogh inizia ad avvicinarsi al colore. Il viaggio espositivo procede con alcuni quadri dipinti durante il soggiorno ad Arles e poi con alcune opere realizzate durante il periodo di reclusione nell’ospedale psichiatrico di St.Remy, tra i quali si può ammirare “Il giardino del manicomio di Saint Remy”.

Infine, si approda ai quadri dipinti ad Auvers-Sur-Oise, dove il pittore decise di mettere fine alla sua vita. Mentre si visita la mostra in modo tradizionale e si ha la possibilità di sentire le spiegazioni dei singoli quadri, ci si imbatte spesso in alcune stanze immersive, una delle quali, attraverso specchi ed elaborazioni digitali, permette di immergersi nei vortici celesti e nelle galassie che il pittore ha dipinto nell’opera “La notte stellata”.

La mostre offre anche la possibilità di godere di uno dei suoi autoritratti e permette di comprendere appieno lo studio che il pittore fece sul colore con dei pannelli interattivi.

03/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori