Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHECCO ZALONE: ‘AMORE + IVA’

Immagine dell'articolo

Il comico, attore e musicista pugliese Checco Zalone torna nei teatri nei palazzetti italiani, con un nuovo spettacolo dal titolo ‘Amore + Iva’. Il nuovo tour durerà un anno, fino ad ottobre 2023. Dopo l’anteprima al Teatro La Fenice di Senigallia, nelle Marche, avvenuto il 1° novembre, con repliche fissate per il 3 e 4 novembre, Zalone partirà ufficialmente l’8 novembre da Firenze, per poi toccare le principali città d’Italia, tra cui Milano, Roma, Verona, Bologna, Roma, Napoli, Torino, con l’ultima tappa a Pesaro.
 
Lo show man sale sul palco dopo undici anni dal campione d’incassi “Resto Umile World Tour ”. Durante ‘Amore + Iva’, oltre alle esilaranti gag, parodie e imitazioni, Luca Medici, il vero nome del comico, presenta un nuovo brano, intitolato ‘Sulla barca dell’oligarchia’.
 
Il poliedrico artista, laureato in Giurisprudenza, dopo la gavetta su emittenti locali, ha raggiunto la fama nel 2006 esibendosi a Zelig. Zalone si è rivelato un vero animale da palcoscenico, riuscendo a far sorridere con la sua ironia, non solo a teatro e al cinema, ma anche con le sue canzoni suonate spesso al pianoforte, essendo un cantautore

02/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori