Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FERRARA: NUOVE SCOPERTE NEL ‘PALAZZO DEI DIAMANTI’

Immagine dell'articolo

L’Emilia-Romagna, nel maggio del 2012, fu colpita da una serie di scosse sismiche che causarono la morte di 26 persone e centinaia di feriti, il crollo di intere abitazioni e danni a monumenti antichi. In 10 anni, i lavori di ricostruzione sono a buon punto ma molto è ancora da fare.

Nell’ottobre del 2021, durante i lavori post sisma del Palazzo dei Diamanti di Ferrara, uno dei simboli del Rinascimento italiano, nei pressi dell’ingresso dell’edificio, scavando, venne ritrovata una vasca di marmo con seduta, schienale e fori per l’acqua, che gli esperti hanno definito la ‘sauna del Duca’.

A distanza di un anno, con i lavori di restauro ancora in corso, gli archeologi hanno fatto altre due importante scoperte. La prima è situata nel primo cortile esterno del Palazzo estense: una vasca, probabilmente una fontana, di circa 75 centimetri di profondità.

La seconda, nell’area conosciuta come il ‘Giardino delle Duchesse’: un’antica pavimentazione, si ipotizza sia parte di una via medievale. Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha dichiarato: “Il passato continua a rivelarsi e a prendere forma, grazie al lavoro attento di funzionari, archeologi e studiosi”.

24/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori