Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OPERA DI ROMA: OMAGGIO A CARLA FRACCI

Immagine dell'articolo

La grandissima étoile Carla Fracci, dal 2000 al 2010, fu nominata direttrice del ‘Corpo di Ballo’ del Teatro Costanzi di Roma, lo stesso dove, nel 1964, debuttò con la sublime interpretazione di ‘Giselle’, di Adolphe Adam.

Il balletto romantico in due atti, del 1841, è ritenuto uno dei titoli più importanti del repertorio coreografico classico mondiale e, nel 2004, la danzatrice italiana, scomparsa solo lo scorso anno a maggio, ne firmò la coreografia portata in scena sullo stesso palco che quarant’anni prima la vide protagonista.

Da questa sera 21 ottobre e fino al 27 ottobre, per omaggiare la prima ballerina assoluta, che ha avuto il merito di far apprezzare la danza classica anche ad un pubblico più ampio e non solo di nicchia, il Teatro Costanzi, con la musica dell’Orchestra dell’Opera di Roma diretta dal maestro Kevin Rhodes, ripropone la sua coreografia.

Il ruolo di ‘Giselle’ è interpretato dalle celebri ballerine Susanna Salvi, Rebecca Bianchi e Natalia Osipova, mentre quello del Duca Albrecht, l’uomo di cui la protagonista era innamorata, è stato affidato a Michele Satriano, Alessio Rezza, Claudio Cocino e Jacopo Tissi.  

21/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori