Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PICASSO: 4O MOSTRE NEL 50° ANNIVERSARIO DELLASCOMPARSA

Immagine dell'articolo

Pablo Picasso, l’artista spagnolo considerato, a livello mondiale, uno dei più grandi pittori del XX secolo, nel 2023, anno del 50° anniversario della sua scomparsa, verrà celebrato con oltre 40 mostre organizzate in Europa e negli Usa.

Tutta la serie di eventi, che prevedono esposizioni e conferenze, che saranno tenute dai massimi esperti dell’arte e che presenteranno un’accurata ricerca storiografica del percorso artistico di Picasso, sono promossi congiuntamente da Spagna e Francia

La notizia era stata annunciata già da mesi ma il programma è stato presentato, nelle scorse ore, dai ministri della Cultura di Spagna e Francia durante un evento al ‘Museo Reina Sofía’ d’arte moderna e contemporanea di Madrid.

I visitatori avranno modo di ammirare oltre 600 opere attualmente conservate al ‘Museo Picasso’ di Parigi e di scoprire 200 tele provenienti da collezioni private.

Il ministro francese della Cultura Rima Abdul Malak ha dichiarato: “Picasso continua a esercitare un vero fascino in tutto il mondo, prolifico, fantasioso e spesso radicale. Non smette mai d’esser riletto, rivisitato e reinterpretato”.

14/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori