Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN'ISTALLAZIONE AVENEZIA DELL'ARTISTA ELINA CHAIVET "ZAPATOS ROJOS"

Immagine dell'articolo

Un centinaio di scarpe verniciate di rosso sono state  lasciate intorno alla Sala Giardino alla Mostra del cinema di Venezia, scarpe varie  eleganti, sportive, con il tacco, rasoterra… che sono il simbolo, in tutto il mondo, della lotta ai femminicidi

L'installazione è opera dell’artista messicana Elina Chaivet, presente al Lido per accompagnare il film Zapatos Rojos di Carlos Eichelmann Kaiser

Per la prima volta di “Zapatos Rojos” per l’artista è stata il 22 agosto 2009 a Ciudad Juárez, in Messico, a partire da una donazione di 33 paia di scarpe, in risposta all'ondata di femminicidi avvenuta a durante gli anni novanta ma la sua idea nasce da un suo vissuto doloroso personale, la tragica morte della sorella per mano del marito.

Successivamente le sue istallazioni, sono  state replicate in Messico e in altri paesi come Argentina, Ecuador, Canada, Stati Uniti, Spagna, Italia e Norvegia e ormai le scarpe rosse esposte in luoghi pubblici sono diventate un simbolo della protesta contro il femminicidio e adesso sbarcano a Venezia dove l’artista , accompagna il film “Zapatos Rojos” di Carlos Eichelmann Kaiser, una co-produzione Messico-Italia.

Il film, presentato a Venezia 2022 nella sezione Orizzonti Extra,  “Zapatos Rojos”, è l'opera prima di Carlos Eichelmann Kaiser e affronta tematiche come il femminicidio, i rapporti tra padre e figlia e i rimpianti legati al passato con delicatezza e sensibilità, attraverso una storia molto personale, interpretato da Eustacio Ascacio.

06/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori