Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA: “L’ARTE IN FUGA DA HITLER”

Immagine dell'articolo

Un’importante conferenza  internazionaleL’arte in fuga da Hitler”, sull’arte ai tempi del nazifascismo e di Paul Klee, si è svolta presso il ‘Castello dei Brancaleoni’ di Piobbico, in Umbria, Contestualmente, vi è stata la presentazione, in prima mondiale, di un’opera inedita intitolata “L’occhio del serpente”.

Il dipinto, chiaramente ispirato allo stile pittorico di Paul Klee, rappresenta il volto di Adolf Hitler. Il ricercatore e scultore internazionale Andrea da Montefeltro, svolgendo uno studio simbolico dell’opera, ha evidenziato numerosi elementi che ritraggono il dittatore nazista con tutte quelle caratteristiche che egli stesso condannava: “il trucco, la pipa e il rossetto rosso”.

A causa di tagli sui bordi della tela, non è stato possibile rilevarne la firma, ma secondo gli esperti potrebbe esser stato realizzato da Pablo Picasso, tra il 1935 e il 1937. In quegli anni, il pittore spagnolo ebbe modo di incontrare Paul Klee e lo avrebbe omaggiato realizzando “L’occhio del serpente”.

L’esperta d’Arte Annalisa Di Maria ha dichiarato: “L’opera merita di essere conosciuta e studiata ancora per poterne apprezzare l’importanza. Sicuramente rappresenta una delle opere più importanti del ‘900 come critica al nazismo. Solo un genio e un maestro dell’espressionismo, con un profondo senso d’ironia pungente, poteva aver creato un dipinto di questo genere”.

21/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori