Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTONIA: OK RIMOZIONE 400 MONUMENTI SOVIETICI

Immagine dell'articolo

La sanguinaria guerra guidata da Putin contro l’Ucraina non accenna a giungere al termine, anzi, secondo le previsioni, potrebbe espandersi anche nei Paesi limitrofi. A confine con la Federazione Russa c’è l’Estonia che fa parte della Comunità europea ed è composta da una minoranza di cittadini, circa 1,3 mln, di etnia russa. Il timore di un’invasione e di un’influenza del Cremlino, facendo leva sul senso di appartenenza degli ex cittadini, dopo mesi di confronti e discussioni ha portato alla decisione di rimuovere 400 monumenti sovietici esposti all’aperto, sia su territorio pubblico che privato. I dibatti erano incentrati anche sulle tempistiche per spostare i monumenti comunisti nei musei e, dopo pareri discordanti, ieri l’amministrazione estone ha deciso di rimuovere immediatamente il carro armato sovietico risalente alla Seconda Guerra Mondiale, presente a Narva, città che sorge a confine tra i due Paesi. Kaja Kallas, il Primo Ministro estone ha spiegato che la rimozione del carro armato è avvenuta “poiché le tensioni stanno aumentando a Narva e dintorni e per non dare alla Russia l’opportunità di sfruttare il passato del Paese, per dividere ulteriormente la società”.

17/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori