Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE #SOLOALCINEMA

Immagine dell'articolo

Ficarra e Picone, Christian De Sica, Jasmine Trinca, Alba Rohrwacher, Stefano Fresi, Aurora Giovinazzo, Claudia Napolitano, Alessandro Siani, Luka Zunic e Ferzan Ozpetek. Questi gli artisti protagonisti del cortometraggio al centro della nuova campagna di comunicazione estiva #soloalcinema, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con ANICA, ANEC e Cinecittà per sostenere il ritorno nelle sale cinematografiche e nelle arene durante i mesi più caldi.

 

Il cortometraggio è stato diretto da Vincenzo Alfieri e scritto dallo stesso Alfieri insieme a Federico Mauro. Come nell’episodio 1, che ha segnato la campagna di comunicazione del ritorno in sala lanciata lo scorso anno al Festival del Cinema di Venezia, anche in questo “secondo capitolo” il corto pone al centro lo spettatore: questa volta la protagonista è una bambina che, con immaginazione e creatività, s’immedesima a tal punto nella sequenza cinematografica da far irruzione lei stessa nel racconto. A trasportarla all’interno dell’azione un biglietto magico, che le viene consegnato da una misteriosa maschera interpretata da Paola Cortellesi.

Il video è un invito a tornare nei cinema per vivere di nuovo la magia del grande schermo, anche d’estate. Con il claim “Torna a sognare a occhi aperti. Quest’estate vai al cinema”, la campagna di comunicazione prevede la promozione dello spot su quotidiani, tv, radio e sui profili social istituzionali del Ministero della Cultura e dei partner coinvolti: Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e Tik Tok.

 

"Il Ministero della Cultura investe con convinzione nel settore dell’audiovisivo che, soprattutto in Italia, sta avendo grandi risultati in termini di crescita e sviluppo. Il contribuito dello Stato non ha dimenticato le sale cinematografiche e, proprio per questo, il MiC ha promosso una grande campagna di comunicazione per invitare le persone ad andare al cinema quest’estate. In sala si vive un’esperienza unica, le sale sono il luogo migliore dove vivere la magia del cinema". Così il Sottosegretario MiC, Lucia Borgonzoni.

11/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori