Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘PREMIO INTERNAZIONALE CAPALBIO’ 2022

Immagine dell'articolo

Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, ogni anno decreta i migliori autori di opere letterarie, uno per ogni sezione designata. L’evento, giunto alla 11/a edizione, si svolge nella splendida cittadina situata nella Maremma toscana e, quest’anno, la premiazione avverrà il 26 agosto presso l’Anfiteatro del Leccio a Capalbio. La manifestazione, che vedrà l’attrice Irene Grazioli coinvolgere il pubblico leggendo alcune pagine dei libri vincitori, ancora una volta, sarà presentata dalla conduttrice Eleonora Daniele. Le opere, selezionate dalla Giuria composta sia dai presidenti Mirella Serri e Giacomo Marramao che da importanti personalità, assegnerà i riconoscimenti alle sezioni: Letteratura, Politica Internazionale e Informazione, Saggistica Storica, Giornalismo, Musica e Spettacolo, Saggistica scientifica, oltre che diversi Premi, tra cui quello al territorio, alla carriera, alla miglior traduzione di libri stranieri. Per la sezione ‘Saggistica Scientifica’, Capalbio conferisce il riconoscimento al Premio Nobel 2021 per la fisica ‘Giorgio Parisi’, per l’opera ‘In un volo di storni’, pubblicato da Rizzoli

09/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori