Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RAVENNA FESTIVAL: ‘LE VIE DELL’AMICIZIA’

Immagine dell'articolo

Il ‘Ravenna Festival’, la manifestazione di musica, cultura e spettacolo, che si svolge annualmente dal 1990, dal 1997 ha incluso un progetto, per sostenere il dialogo tra popoli e culture diverse, attraverso la musica.

Le vie dell’Amicizia’, l’intitolazione del progetto arrivato alla 26/a edizione, si svolge ogni anno in “città ferite - realizzando - pellegrinaggi laici per creare ponti di fratellanza: spirito profondo della manifestazione”.

A guidare l’iniziativa è il Maestro Riccardo Muti, che darà vita a due concerti assieme a diverse orchestre, tra cui la ‘Giovanile Luigi Cherubini ‘e il Coro, e con la partecipazione di artisti italiani e ucraini.

Il primo appuntamento si terrà questa sera, 11 luglio alle 21, presso il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, il secondo è fissato per il 14 luglio nel Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto.

I due santuari mariani, luoghi di culto della Madonna, sono stati scelti in onore di Mariupol, “la città di Maria” in Ucraina, completamente devastata dai bombardamenti russi, divenuta simbolo di tutte le guerre in atto nel mondo e delle loro vittime.

11/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori