Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FIRENZE: INAUGURATO IL ‘MUNDI’

Immagine dell'articolo

L’ex monastero della Santissima Concezione, situato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze, ospita una mostra temporanea gratuita, visitabile fino al 6 ottobre, dedicata alla lingua italiana.

Il ‘Museo nazionale dell’Italiano’, ‘Mundi’, che occupa due sale del complesso, è stato inaugurato, ieri 6 luglio, alla presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini e del sindaco fiorentino Dario Nardella.

Il termine ‘Mundi’ ha una doppia valenza: vuole creare un’immediata connessione con la nostra lingua madre, quella latina, ed esaltare la grande importanza che la stessa ha avuto, essendo venuta a contatto con tantissime civiltà del mondo antico.

L’idea di creare un museo dedicato alla lingua italiana è nata da circa vent’anni e, grazie al finanziamento di 4 milioni di euro del ministero della Cultura, finalmente si è potuta realizzare.

Non è un caso se è stata scelta proprio Firenze per dar vita all’importantissimo progetto: da sempre è considerata la culla della lingua italiana e lo stesso Sommo Dante Alighieri scrisse la sua ‘Comedìa’ in volgare fiorentino, il dialetto su cui si basa la lingua tutt’oggi parlata.

07/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori