Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PASSATO E' PRESENTE. ARCHEOLOGIA CONTEMPORANEA

Immagine dell'articolo

Per tre mesi, da sabato 25 giugno (con inaugurazione alle ore 18) a domenica 25 settembre, il Museo archeologico nazionale dell’Umbria  ospiterà “Il passato è presente. Archeologia contemporanea”, una mostra di venti opere di Paolo Ballerani e Mauro Tippolotti. 

I visitatori saranno subito accolti da una riproduzione della Venere di Milo di circa cinque metri (per l’esattezza 4,80 m.), realizzata da Ballerani, posta al centro del prato del chiostro dell’ex convento di San Domenico, dove ha sede il museo. Si tratta di una sfida e di una delle tante provocazioni che l’esposizione intende proporre. La nota statua, infatti, viene colta mentre è intenta a scattarsi un selfie con l’unico braccio rimasto. Se ne è parlato nel corso dell’apposita conferenza stampa svoltasi, in modo del tutto desueto, al perugino Caffè Bistrot di piazza Matteotti. 

Quella di Ballerani e Tippolotti è una iniziativa per certi versi coraggiosa, tanto quanto la scelta della direttrice Maria Angela Turchetti di tramutare il museo da contenitore di reperti prevalentemente etruschi in quello che l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, ha definito “un palcoscenico corale”, cioè in una struttura aperta al territorio e per il territorio, capace di promuovere cultura a trecentosessanta gradi e di mettere antico e contemporaneo in fecondo dialogo. 

“Il passato è presente” è, come ha sottolineato il critico Andrea Baffoni, un progetto che parte da lontano, dalla mostra Odissea allestita dai due artisti nel 2017 (che ha avuto un seguito in un’altra intitolata “Ultima crociata”), ispirato dalla riflessione del filosofo Giorgio Agamben secondo cui “è cercando di comprendere il presente che gli uomini si trovano costretti a interrogare il passato”. 

Pittura, scultura, soggetti tradizionali rivisitati, tutto si fonde nell’esposizione-evento. Dei dieci lavori di Paolo Ballerani otto saranno collocati nel chiostro e due lungo le scale. Sono in polistirolo, polipropilene con rivestimento in resina e colori in polvere. Le opere di Mauro Tippolotti andranno invece ad animare il salone degli Umbri e degli Etruschi al piano superiore del MANU. Si tratta di pannelli di grande formato in tela classica con tecnica mista, acrilico e olio.

25/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori