Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PREMIO ART BONUS VA A “67 COLONNE PER L’ARENA”

Immagine dell'articolo

Con un totale di 38.499 voti ricevuti (12.552 sul sito www.artbonus.gov.it e 25.947 sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus), il progetto “67 Colonne per l’Arena” della Fondazione Arena di Verona è il vincitore della VI edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno”.

1° classificato con un Premio Speciale per la sua vittoria nella campagna social il TTB – Teatro Tascabile di Bergamo con il progetto “Monastero del Carmine di Bergamo”, bene di proprietà del Comune di Bergamo che ha ottenuto 37.508 voti, di cui 10.750 sul sito e 26.758 sui social, ed è secondo nella classifica generale.

Quasi un ex equo tra i due progetti che in poche settimane sono riusciti a coinvolgere decine di istituzioni territoriali, testimonial del mondo dello spettacolo, blogger con migliaia di follower e le stesse aziende che hanno sostenuto i progetti in qualità di mecenati.

Terzo classificato il Teatro del Loto – Teatri Molisani di Ferrazzano (CB) con 12.447 voti (8.485 sul sito e 3.962 sui social).

Migliaia i voti ricevuti anche dagli altri progetti finalisti, in ordine di classifica:

4° classificato: Loggiato di San Bartolomeo a Palermo, progetto della Fondazione Sant’Elia su bene di proprietà della Città Metropolitana di Palermo, 12.112 voti.

5° classificato: Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura del Comune di Altamura (BA), 10.873 voti.

6° classificato: Festival della Piana del Cavaliere 2021 di Orvieto (TR), 8.391 voti.

7° classificato: Antico Chiostro del Convento Certosino di Venezia, progetto realizzato da Vento di Venezia S.r.l. su bene di proprietà del Demanio, 8.075 voti.

8° classificato: Dipinto murale Edicola Porta San Gennaro a Napoli, progetto di Friends of Naple Onlus su bene del Comune di Napoli, 7.665 voti. 

9° classificato: Chiesa Palazzo Beata Lucia a Narni (TR), progetto dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia, 7.240 voti. 

10° classificato: Palazzo ex Arsenale di Torino, restauro del Cortile realizzato dalla Consulta per la Valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino su bene del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, 6.613 voti.

Numerosissime le iniziative di comunicazione messe in atto dai 10 progetti finalisti in occasione della votazione social, con il risultato che sono pervenuti sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus 72.238 like complessivi a favore dei progetti finalisti, che sommati ai 189.790 voti pervenuti sulla piattaforma portano ad un totale di 262.028 voti in questa VI edizione del Concorso appena conclusa.

Il Concorso Art Bonus è una iniziativa del Ministero della Cultura, ALES s.p.a e Promo PA Fondazione-LuBeC. 

Dati Art Bonus aggiornati: 2.228 enti registrati, 5.075 interventi, 27.078 mecenati, 672.081.379 € di euro raccolti su tutto il territorio nazionale.

 

Fonte: Ufficio stampa MiC?

11/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori