Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOCUFILM: ‘LUIGI PROIETTI DETTO GIGI’

Immagine dell'articolo

Il 2 novembre del 2020, il mondo dello spettacolo dava l’ultimo saluto al camaleontico, showman assoluto e mattatore di teatro e tv, Gigi Proietti. Per celebrare uno dei massimi rappresentanti del teatro italiano, l’attore e regista Edoardo Leo, che lo seguì durante moltissimi dei suoi spettacoli, ha realizzato un documentario in onore del ‘maestro’, presentato in anteprima all’ultima edizione della “Festa del Cinema di Roma”.

La pellicola è uscita al cinema il 3 marzo e, oggi, è l’ultimo giorno per conoscere tanti aneddoti e ricordi di familiari, amici e colleghi, che riguardano il noto artista che riuscì a compiere una vera ‘mandragata’, uscendo di scena proprio nel giorno del suo ottantesimo compleanno.

Il docu-film, vede la partecipazione di tanti personaggi dello spettacolo, tra cui: “Renzo Arbore, Paola Cortellesi, Fiorello, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Loretta Goggi, Nicola Piovani”, che lo accompagnarono durante tutta la sua lunga carriera, fatta di vittorie e anche momenti bui.  Il documentario si conclude con una delle frasi più rappresentative di Gigi Proietti: “Spero di aver tramandato l’etica di questo mestiere, che è un mestiere molto morale”.

 

 

09/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori