Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA BERLINO UN CONCERTO PER RICORDARE LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 75 ANNI FA

Immagine dell'articolo

In occasione dell’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale avvenuto esattamente 75 anni fa, l’8 maggio del 1945,  un concerto nella sala grande della Staatsoper di Berlino senza la presenza del pubblico.

Un concerto importante, simbolico che ricorda la fine di una guerra mondiale appunto che segnò la storia e le sorti del mondo intero, che in questo momento storico assume un forte significato perché quel terrore delle bombe è ora presente e una terza guerra mondiale non si può escludere dopo che per tutto il mondo invece in questi anni era un evento surreale, c’era quasi la certezza che non si poteva verificare mai più.

E quel mai più oggi, più che mai, bisogna gridarlo da tutte le direzioni, a tutti i livelli, e ognuno deve fare la sua parte come può, coi propri mezzi, il proprio lavoro, le proprie competenze per fermare l’orrore della guerra russa in Ucraina affinché quello che la storia ci ha insegnato non sia stato vano.

Questa sera la Staatskapelle Berlin e il suo direttore Daniel Barenboim offriranno da Berlino al mondo intero un concerto per non dimenticare, per dire no alla guerra

In programma, Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart e ilSiegfried-Idyll di Richard Wagner eseguiti dagli orchestrali della Staatskapelle in una formazione cameristica estesa di 14 e 13 musicisti rispettivamente. Il concerto sarà trasmesso in diretta oggi alle 21,45 dall’emittente 3sat e diffuso anche in live streaming sul sito della Staatsoper www.staatsoper-berlin.de.

06/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori