Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BANDO CINEMA E AUDIOVISIVI

Immagine dell'articolo

Il bando selettivi 2022 stanzia complessivamente 42,3 milioni di euro (divisi in tre sessioni di valutazione) per progetti di:

scrittura di sceneggiature (1,2 milioni di euro);

sviluppo e pre-produzione (3 milioni di euro);

produzione (38,1 milioni di euro).

Le domande possono essere presentate:

per la I sessione, dal 8 al 29 marzo 2022;

per la II sessione, dal 7 al 28 giugno 2022;

per la III sessione, dal 6 al 27 settembre 2022.

Si pubblica, inoltre, una scheda di sintesi riepilogativa delle principali novità apportate nel bando 2022.

Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:

per i contributi selettivi alla scrittura di sceneggiature:

compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);

accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.

per i contributi selettivi per lo sviluppo e la produzione:

compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;

compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.

solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;

accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.

A breve sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina sportello DGCOL del sito della DGCA.

Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l'attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).

Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all'area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.

I funzionari addetti ai procedimenti, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.

Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito del Mibac

 

 

03/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori