Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITALE DEL LIBRO 2022: IVREA È LA VINCITRICE

Immagine dell'articolo

La “Capitale italiana del libro” è l’iniziativa lanciata dal Ministero della Cultura per sostenere il libro e la lettura. Ogni anno viene scelta una città e, per l’edizione 2022, sedici comuni avevano presentato la propria candidatura.

Dopo un’attenta valutazione dei dossier inviati, una giuria ne aveva selezionate otto: Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone. Nei giorni scorsi, le finaliste avevano partecipato ad un’audizione con lo scopo di presentare le iniziative proposte per promuovere la lettura.

Dopo Chieri e Vibo Valentia, nominate rispettivamente nel 2020 e 2021, quest’anno la commissione ha scelto Ivrea. La vincitrice è stata annunciata dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha dichiarato: “Tra le altre proposte, la candidatura di Ivrea si segnala per la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio, di aprirsi alla dimensione internazionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura.” La cittadina, per realizzare i progetti, riceverà fino ad un massimo di 500 mila euro. 

17/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori