Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAN NUORO: CARLO LEVI IN MOSTRA

Immagine dell'articolo

Il 29 novembre del 1902, nasceva uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento, che raggiunse la fama popolare con il romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”.
 
Seppur conosciuto maggiormente l’eccellenza della sua scrittura, Levi si era imposto nello scenario culturale e creativo italiano primeggiando anche nell’arte della pittura, che come scrisse l’intellettuale e poliedrico Renato Guttuso era “assai nota ma poco conosciuta”.
 
A 120 anni dalla nascita di Carlo Levi, il Man di Nuoro gli dedica la mostraTutto il Miele è finito”, titolo tratto dall’omonimo libro uscito nel 1964, che rappresenta un autentico omaggio alla Sardegna. Il percorso espositivo, visitabile fino al 19 giugno, raccoglie 89 opere tra dipinti, disegni e incisioni realizzate dal 1925 agli inizi degli anni Settanta, compresa la produzione realizzata in seguito ai due viaggi in Sardegna, effettuati nel 1952 e nel 1962.
 
L’esposizione è stata realizzata con la collaborazione della ‘Fondazione Carlo Levi’ di Roma, la ‘Fondazione Sardegna Film Commission’ e grazie ad opere provenienti sia da musei che da privati

13/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori