Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORINO: IL TEATRO REGIO RIPARTE CON LA BOHÈME DIPUCCINI

Immagine dell'articolo

Il 1° febbraio del 1896, al Teatro Regio di Torino, andò in scena la prima assoluta della Bohème, di Giacomo Puccini. Nel 126/esimo anniversario dell’opera in quattro “quadri”, è stato annunciato che, sabato 12 febbraio, il Teatro torinese riparte con la ‘Stagione d’Opera e di Balletto’ 2022.

La riapertura al pubblico è resa ancor più importante da due eventi in particolare, che creeranno ancora più enfasi e interesse.

Il primo riguarda gli importanti lavori all’impianto scenico, che lo hanno reso tra più tecnologi in assoluto, e resi possibili grazie ad un cospicuo finanziamento del Ministero della Cultura.

Il secondo riguarda l’allestimento scenico dell’opera di Puccini. Questo non solo è il medesimo scelto per la rappresentazione che avrebbe dovuto svolgersi a marzo del 2020, proprio nei giorni del lockdown, ma, cosa ancor più eccezionale, è stato realizzato sui disegni originali risalenti alla prima assoluta.

Il direttore artistico del Teatro Regio, Sebastian Schwarz, ha dichiarato: “È una vera emozione vedere ‘La Bohème’ tornare in scena. Abbiamo atteso due anni e ora finalmente il nostro lavoro avrà il tanto desiderato compimento”.

02/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori