Nella cultura e nell’immaginario collettivo il Medioevo è quel periodo della storia in cui si addensano visioni e rappresentazioni che hanno ora valore negativo, ora fantastico ed eroico-mitico. Da una parte sono i secoli bui in cui predominano arretratezza culturale, violenza, persecuzioni e un diffuso senso del cupo e del tetro. Dall’altra, è un tempo leggendario, popolato da cavalieri e principesse, da draghi ed esseri magici, in cui sono ambientate favole classiche ma anche serie TV e video giochi di grande successo dei nostri giorni. Dal XIX secolo ad oggi, il Medioevo è stato inoltre più volte piegato e rimodellato a sostengo di diverse finalità da parte di gruppi politici e organizzazioni della società civile. Ma cosa è storicamente il Medioevo? E perché oggi lo immaginiamo e lo usiamo così?
Gli incontri mettono a fuoco questo lungo millennio da diversi punti di vista. L’intento è quello di far conoscere questo periodo storico oltre gli stereotipi e i luoghi comuni – ancora oggi molto radicati nel sentire diffuso – ma anche di indagare le attitudini culturali e ideologiche alla base delle ‘interpretazioni errate’, nonché le ragioni del fascino e della curiosità che il Medioevo suscita nel nostro presente. Il ciclo di conferenze è indirizzato ad un pubblico vasto e differenziato e si inserisce, al contempo, nelle offerte formative destinate a docenti, educatori e studiosi che il museo propone annualmente.
Programma:
Il ciclo di conferenze è concepito anche come corso di formazione per docenti, educatori e studiosi. Si articola in una serie di incontri tenuti da professori universitari, accademici e curatori museali, tutti specialisti del Medioevo.
In tutto si svolgeranno 6 moduli didattici (12 ore) + attività autonoma di e-learning (3 ore) per un totale di 15 ore.
Saranno forniti materiali didattici e un attestato di frequenza.
Obiettivi formativi e professionalizzanti del corso:
Attraverso il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e strumenti pratici utili alla costruzione di nuovi approcci di studio e ricerca nonché nuove modalità di intervento nella società e nella scuola.
Sede degli incontri:
Tutti gli incontri si svolgeranno sia in presenza, presso la Sala Conferenze “Filippo Maria Gambari” del Museo delle Civiltà, sia online su piattaforma ZOOM in sessione Webinar. I relatori parteciperanno in presenza.
Destinatari: Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e di ogni disciplina curricolare, educatori, operatori museali, studenti o laureati in discipline antropologiche, storiche, archeologiche, artistiche, museali, pedagogiche o della formazione.
Costo e modalità di iscrizione:
Sono previste tre diverse modalità di partecipazione:
• Iscrizione al corso completo tramite piattaforma SOFIA con carta docente (numero corso 68064; costo euro 50; iscrizioni entro il 9 febbraio 1922).
• Iscrizione al corso completo tramite bonifico a MUSEO DELLE CIVILTÀ – IBAN: IT79V0306905020100000046110 (costo euro 50; iscrizione e pagamento entro il 9 febbraio; indicare nella causale Nome e Cognome – corso Un altro Medioevo).
• Iscrizione alle singole conferenze tramite bonifico a MUSEO DELLE CIVILTÀ – IBAN: IT79V0306905020100000046110 (costo euro 10 cadauna; iscrizione e pagamento fino a due giorni prima della data della conferenza; indicare nella causale Nome e Cognome – corso Un altro Medioevo – giorno e titolo della conferenza prescelta).
Una volta effettuato il pagamento, inviare una copia dell’iscrizione o del bonifico a mu-civ.formazione@beniculturali.it includendo i dati personali e i contatti mail e telefonici.
Gli iscritti alle conferenze potranno accedere gratuitamente al museo nelle giornate degli incontri.
Contatti: Informazioni dettagliate e aggiornamenti sul sito: museocivilta.cultura.gov.it/corsi-di-formazione Responsabile scientifico del corso: dott.ssa Francesca Manuela Anzelmo (francescamanuela.anzelmo@beniculturali.it)
Segreteria didattica e organizzativa: mu-civ.formazione@beniculturali.it
PROGRAMMA
11 febbraio 2022
Presentazione del corso
Secoli bui: luoghi comuni e pregiudizi sul Medioevo – Antonio Brusa, Università degli Studi di Bari
25 febbraio 2022
L’uso e l’abuso del medioevo nella politica di oggi – Tommaso Di Carpegna Falconieri, Università degli Studi di Urbino
11 marzo 2022
I barbari, la trasformazione del mondo romano e la nascita dell’Italia longobarda – Stefano Gasparri, Università Ca’ Foscari di Venezia
25 marzo 2022
Il Medioevo fantastico: dame, draghi e cavalieri – Francesca Roversi Monaco, Università Alma Mater Studiorum di Bologna
8 aprile 2022
Il Medioevo delle invenzioni – Chiara Frugoni, Storica specialista del Medioevo
6 maggio 2022
Tra Oriente e Occidente: il multiculturalismo nella Sicilia dei sovrani normanni Conclusioni – Francesca M. Anzelmo, Museo delle Civiltà, Ministero della Cultura Ruggero Longo, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Programma:
https://museocivilta.cultura.gov.it/wp-content/uploads/brochure_corso_un-altro-medioevo-def.pdf
16/01/2022
Inserisci un commento