Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ALTRO MEDIOEVO

Immagine dell'articolo

Nella cultura e nell’immaginario collettivo il Medioevo è quel periodo della storia in cui si addensano visioni e rappresentazioni che hanno ora valore negativo, ora fantastico ed eroico-mitico. Da una parte sono i secoli bui in cui predominano arretratezza culturale, violenza, persecuzioni e un diffuso senso del cupo e del tetro. Dall’altra, è un tempo leggendario, popolato da cavalieri e principesse, da draghi ed esseri magici, in cui sono ambientate favole classiche ma anche serie TV e video giochi di grande successo dei nostri giorni. Dal XIX secolo ad oggi, il Medioevo è stato inoltre più volte piegato e rimodellato a sostengo di diverse finalità da parte di gruppi politici e organizzazioni della società civile. Ma cosa è storicamente il Medioevo? E perché oggi lo immaginiamo e lo usiamo così?

Gli incontri mettono a fuoco questo lungo millennio da diversi punti di vista. L’intento è quello di far conoscere questo periodo storico oltre gli stereotipi e i luoghi comuni – ancora oggi molto radicati nel sentire diffuso – ma anche di indagare le attitudini culturali e ideologiche alla base delle ‘interpretazioni errate’, nonché le ragioni del fascino e della curiosità che il Medioevo suscita nel nostro presente. Il ciclo di conferenze è indirizzato ad un pubblico vasto e differenziato e si inserisce, al contempo, nelle offerte formative destinate a docenti, educatori e studiosi che il museo propone annualmente.

Programma:

Il ciclo di conferenze è concepito anche come corso di formazione per docenti, educatori e studiosi. Si articola in una serie di incontri tenuti da professori universitari, accademici e curatori museali, tutti specialisti del Medioevo.

In tutto si svolgeranno 6 moduli didattici (12 ore) + attività autonoma di e-learning (3 ore) per un totale di 15 ore.

Saranno forniti materiali didattici e un attestato di frequenza.

Obiettivi formativi e professionalizzanti del corso:

Attraverso il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e strumenti pratici utili alla costruzione di nuovi approcci di studio e ricerca nonché nuove modalità di intervento nella società e nella scuola.

Sede degli incontri:

Tutti gli incontri si svolgeranno sia in presenza, presso la Sala Conferenze “Filippo Maria Gambari” del Museo delle Civiltà, sia online su piattaforma ZOOM in sessione Webinar. I relatori parteciperanno in presenza.

Destinatari: Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e di ogni disciplina curricolare, educatori, operatori museali, studenti o laureati in discipline antropologiche, storiche, archeologiche, artistiche, museali, pedagogiche o della formazione.

Costo e modalità di iscrizione:

Sono previste tre diverse modalità di partecipazione:

• Iscrizione al corso completo tramite piattaforma SOFIA con carta docente (numero corso 68064; costo euro 50; iscrizioni entro il 9 febbraio 1922).

• Iscrizione al corso completo tramite bonifico a MUSEO DELLE CIVILTÀ – IBAN: IT79V0306905020100000046110 (costo euro 50; iscrizione e pagamento entro il 9 febbraio; indicare nella causale Nome e Cognome – corso Un altro Medioevo).

• Iscrizione alle singole conferenze tramite bonifico a MUSEO DELLE CIVILTÀ – IBAN: IT79V0306905020100000046110 (costo euro 10 cadauna; iscrizione e pagamento fino a due giorni prima della data della conferenza; indicare nella causale Nome e Cognome – corso Un altro Medioevo – giorno e titolo della conferenza prescelta).

Una volta effettuato il pagamento, inviare una copia dell’iscrizione o del bonifico a mu-civ.formazione@beniculturali.it includendo i dati personali e i contatti mail e telefonici.

Gli iscritti alle conferenze potranno accedere gratuitamente al museo nelle giornate degli incontri.

Contatti: Informazioni dettagliate e aggiornamenti sul sito: museocivilta.cultura.gov.it/corsi-di-formazione Responsabile scientifico del corso: dott.ssa Francesca Manuela Anzelmo (francescamanuela.anzelmo@beniculturali.it)

Segreteria didattica e organizzativa: mu-civ.formazione@beniculturali.it

PROGRAMMA

11 febbraio 2022

Presentazione del corso

Secoli bui: luoghi comuni e pregiudizi sul Medioevo – Antonio Brusa, Università degli Studi di Bari

25 febbraio 2022

L’uso e l’abuso del medioevo nella politica di oggi – Tommaso Di Carpegna Falconieri, Università degli Studi di Urbino

11 marzo 2022

I barbari, la trasformazione del mondo romano e la nascita dell’Italia longobarda – Stefano Gasparri, Università Ca’ Foscari di Venezia

25 marzo 2022

Il Medioevo fantastico: dame, draghi e cavalieri – Francesca Roversi Monaco, Università Alma Mater Studiorum di Bologna

8 aprile 2022

Il Medioevo delle invenzioni – Chiara Frugoni, Storica specialista del Medioevo

6 maggio 2022

Tra Oriente e Occidente: il multiculturalismo nella Sicilia dei sovrani normanni Conclusioni – Francesca M. Anzelmo, Museo delle Civiltà, Ministero della Cultura Ruggero Longo, Scuola IMT Alti Studi Lucca


Programma:         

https://museocivilta.cultura.gov.it/wp-content/uploads/brochure_corso_un-altro-medioevo-def.pdf

16/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori