Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DI 16 LUOGHI DELLA CULTURA DEL LAZIO FINANZIATI DALLA REGIONE

Immagine dell'articolo

E’ stato pubblicata la graduatoria relativa all’Avviso pubblico 2021 per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio. L’Avviso, pubblicato lo scorso giugno, era rivolto a Musei, Biblioteche e Archivi storici pubblici (sia accreditati nelle Organizzazioni regionali, sia in possesso dei requisiti richiesti per l’accreditamento) ma anche privati (solo se accreditati); Aree archeologiche, Parchi archeologici e Complessi monumentali; altri luoghi della cultura ancora da istituire e che avessero fatto richiesta di finanziamento per poter aprire al pubblico.

Sia i proprietari che i gestori potevano accedere al bando per richiedere un contributo fino a un massimo di 300 mila euro (e comunque non oltre l’80% del costo complessivo per i soggetti pubblici e il 50% per i privati. Per le richieste presentate da comuni con meno di 15 mila abitanti e in dissesto finanziario è stato previsto il 100% della copertura dei costi) per diverse tipologie di interventi quali: manutenzione, miglioramento dell’accessibilità e fruibilità, sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali, impiantistica, restauro ma anche interventi di arte contemporanea da realizzare all’interno dei luoghi della cultura, sia negli spazi interni che negli spazi loro antistanti

Il Presidente zingaretti ha affermato che sono stati presentati progetti di grande spessore e si sono finanziati con circa 3,8 milioni di euro 16 i presidi culturali che verranno riqualificati

I progetti che sono riusciti a convincere e quindi ad essere finanziati dalla Regione Lazio sono 3 in provincia di Roma, tra cui la riqualificazione del “Parco Barberini” di Palestrina; 7 in provincia di Frosinone, tra cui i progetti “Immersive Caves” nel Monumento naturale Grotte di Falvaterra e Rio Obaco e “La cultura dell’acqua – Sant’Elia fiume d’arte” della Biblioteca Comunale di Sant’Elia Fiumerapido; 2 in provincia di Latina, con il recupero del Porticciolo romano di Gianola a Formia e l’intervento di adeguamento della biblioteca “Luigi Raus” di Minturno; 2 in provincia di Rieti, con il progetto di valorizzazione del Area archeologica “Terme di Tito” di Castel Sant’Angelo e gli interventi di efficientamento e adeguamento funzionale della Biblioteca comunale di Vacone; 2 in provincia di Viterbo, vale a dire l’allestimento del nuovo centro civico “Piersanti Mattarella” a Capranica e gli interventi sull’edificio storico Ex ospedale Ruspoli a Vignanello destinato a ospitare “diVINO”, il Museo del vino dei Colli Cimini.

12/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori