Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TEATRO LA FENICE PORTA IN SCENA IL “CONCERTO DI CAPODANNO” 2022

Immagine dell'articolo

Il 2022, come da tradizione, inizierà con il ‘Concerto di Capodanno alla Fenice’ di Venezia diretto dal Maestro Fabio Luisi, suddiviso in due parti: la prima sarà unicamente orchestrale, mentre la seconda riservata ad opere liriche interpretate dal ‘Coro del Teatro La Fenice’ e da prestigiosi solisti.

Nella prima parte si assisterà all’esecuzione della Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95Dal nuovo mondo’ di Antonin Dvorak. Nella seconda, farà l’esordio Richard Wagner “legato a Venezia, con il preludio al terzo atto del ‘Lohengrin’”. Come ogni anno, la chiusura del Concerto vedrà la messa in scena di “Va’ pensiero sull’ali dorate” dal Nabucco, ‘Padre Augusto’ dalla Turandot di Puccini e il “Libiam ne’ lieti calici”, l’episodio in tempo di valzer del primo atto della Traviata di Giuseppe Verdi. L’evento ‘sold out’, come lo scorso si terrà in presenza e con una capienza del 100%, e sia il coro che l’orchestra indosseranno tutti i dispositivi di sicurezza per escludere qualunque possibilità di contagio.

Il Concerto di Capodanno alla Fenice verrà trasmesso in Tv, ma se la seconda parte, il 1° gennaio andrà in diretta dalle ore 12.20 su Rai 1, in replica sia alle 18.15 su Rai 5 che alle 20:00 su RAI Radio 3, la versione integrale verrà trasmessa giovedì 24 febbraio alle ore 21.15 su Rai5.

31/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori