Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TANDEM: DUE LIBRI A CONFRONTO

Immagine dell'articolo

Quale sarà il filo conduttore che tiene legati due libri? Lo scopriremo insieme a Biblioteca Nova Isolotto, in quel di Firenze,  a partire da martedì 9 novembre.

Confrontare le cose è un modo di conoscerle. Fa risaltare le differenze, illumina le affinità, apre nuove prospettive. Se questo è vero in generale, in particolare è vero per i libri.

 

Da qui viene lo spunto per Tandem: due libri a confronto, un progetto nato da un'idea di Simone Pagliai, un ciclo di incontri durante i quali due opere sono messe a confronto in base ad alcuni elementi comuni che costituiscono il filo conduttore della conversazione. In ogni incontro, uno o più relatori sono intervistati a proposito di due libri – romanzi, raccolte di racconti, opere di poesia, drammi o saggi.
 
Due opere scelte in base a un qualche elemento comune che costituisce il filo conduttore della conversazione. Il punto di contatto può essere un tema generale, l’epoca in cui i libri sono stati scritti o di cui i libri trattano, certe differenze o somiglianze spiccate tra gli autori, una peculiare visione del mondo, una concezione stilistica e altro ancora.
 
È un’esperienza che molti lettori hanno provato, quella di trovarsi, per i motivi più vari, a paragonare due libri. Così come è un’esperienza diffusa quella di arrivare a un libro che non si conosceva per mezzo di un altro che in qualche modo gli corrisponde e lo chiama. O l’esperienza di capire più a fondo un libro e il suo contesto grazie alla lettura di un altro libro.

 

05/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori