Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARLA FRACCI: LA PRIMA DONNA AL FAMEDIO DI MILANO

Immagine dell'articolo

Nell’antico Famedio, ossia ‘tempio della fama’, del cimitero Monumentale di Milano, dove sono tumulati alcuni degli uomini più illustri o benemeriti di tutti i tempi, di nascita o d’adozione, da ieri è presente anche l’étoile Carla Fracci, morta a maggio.

L’evento, celebrato durante la giornata di ‘Tutti i morti’, è davvero eccezionale, in quanto non era mai stato consentito che una donna venisse collocata al fianco di personaggi del calibro di Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo, Bruno Munari, Carlo Forlanini e Carlo Cattaneo. Nella sottostante cripta sono tumulati anche Carlo Tognoli e Marco Formentini, ex sindaci di Milano.

Non solo, nel Famedio è presente una lista, incisa su alcune tavole di pietra, di personalità che non sono necessariamente sepolte a Milano ma che si sono distinte per meriti artistici, letterari scientifici o per azioni in difesa della patria. Ieri sono stati aggiunti altri 27 nomi, tra cui: Gino Strada, Franco Battiato, Milva, Lucia Bosè, Lea Vergine, Rossana Rossanda, Antonietta Romano Bramo.

Il sindaco della città milanese Beppe Sala ha dichiarato che la collocazione di Carla Fracci non è “un omaggio formale, ma segno di una società più matura e giusta che sta superando i pregiudizi del passato. -inoltre- Ognuno di loro ha lasciato una traccia indelebile nella storia della città e del Paese. Ci hanno lasciato un dono di cui saremo sempre riconoscenti”. 

04/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori