Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISCHIA: NOVITA’ SULLA COPPA DI NESTORE

Immagine dell'articolo

Tra i reperti più importanti nella storia della Magna Grecia, vi è un cimelio ritrovato nel 1955, durante gli scavi di San Montano, Lacco Ameno, sull’Isola di Ischia.

La Coppa di Nestore, risalente all’VIII secolo a. C., così chiamata per un epigramma in 3 versi: “Io sono la bella coppa di Nestore, chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona”, per anni è stata avvolta nel mistero, in quanto nonostante le numerose ricerche e le diverse ipotesi, gli archeologi non sono mai riusciti ad affermare con certezza chi fosse il proprietario della "Kotyle"

La piccola tazza, larga non più di 10 cm, decorata con motivi geometrici, inoltre, è di inestimabile valore, unica nel suo genere, in quanto, l’incisione è il solo esempio, pervenuto fino ad oggi, di testo scritto contemporaneo all’Iliade. Inizialmente, gli esperti avevano creduto che i resti ritrovati nella tomba da cui emerse la tazza, fossero di un fanciullo cremato appartenente all’aristocrazia pithecusana.

Invece, le più innovative tecniche di indagine hanno smentito questa convinzione. La bioarcheologa Melania Gigante dell’Università di Padova, ha dichiarato che nella tomba ,vi erano "almeno tre individui adulti di diversa età alla morte”, oltre che svariati animali, tra cui, molto probabilmente un cane

10/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori